Cappella di San Rocco
Sono poche le notizie della cappella, ma dagli affreschi e da una iscrizione è possibile risalire almeno al secolo XV. La Cappella fu voluta dagli antichi casertani per ottenere da San Rocco la sua protezione contro la peste ed edificata lì proprio perché fosse a guardia del borgo e dei suoi abitanti. All'interno vi sono affreschi del 1400 e 1600 messi in luce nel 1978. Sulla facciata, sul lato sinistro della porta, vi è una lastra di marmo bianco con la scritta in latino: D.O.M. SISTE GRADUM LECTOR SCANDENS SUPER AETHERA CORDE DIC REPETENS O ROCCE SEBASTE MARIA VALETE. 1653. Che in italiano recita: Fermati, o tu che leggi, innalzandoti col cuore sopra l'etere. Dì ripetendo: o Rocco, o Sebastiano, o Maria, vi saluto. 1653.
Luogo: Italia - Casertavecchia (CE)
Tipologia: cappella