Basilica di Santa Maria di Cubulteria
La chiesa sorge probabilmente su una precedente struttura di epoca romana, sebbene sia difficile stabilirne una data precisa. In epoca precristiana, il tempio era dedicato alla dea Bona; successivamente, fu cristianizzato nel IV secolo d.C. e dedicato a Santa Maria. Nel 979, la chiesa fu citata nella Bolla di consacrazione di Stefano Menicillo, vescovo di Caiazzo. Nel 1620, sotto un altare fu ritrovato il corpo di San Ferdinando d’ Aragona, vescovo di Caiazzo e, in seguito, patrono di Alvignano, cui fu definitivamente dedicata la chiesa. Le finestre, tre sulla facciata e sette per ogni lato, sono ad arco e incorniciate da mattoncini. Nella parte inferiore, alcune finestre sono dotate di una transenna decorata con una stella a sei punte. Essendo stata rimaneggiata più volte, la chiesa mostra i segni sia dell’arte paleocristiana sia di quella bizantina e longobarda.
Luogo: Italia - Alvignano (CE)
Tipologia: basilica

























