Palazzo al Boschetto
Costituisce una testimonianza della Caserta preborbonica. Fatto costruire da Andrea Matteo Acquaviva, nel periodo in cui egli fu principe di Caserta (1594-1634), l'edificio fu luogo destinato allo svago e al divertimento. Nel suo interno conserva affreschi di pregevole fattura, opera quasi certamente di Agostino Pussè, un pittore di origine fiamminga o francese. Gli affreschi, probabilmente realizzati in occasione delle nozze del principe, raffigurano temi religiosi e mitologici: scienze e virtù, le fatiche di Ercole, la storia di Giuditta e quella di Susanna, il paradiso terrestre, Saturno e le 4 stagioni.
Luogo: Italia - Caserta (CE)
Tipologia: villa suburbana























































